Possiedi un immobile?

17 Maggio, 2025

La Cedolare secca

Vantaggi e funzionamento per proprietari e studenti

Cos’è la cedolare secca?

La cedolare secca è un regime fiscale alternativo che permette ai proprietari di immobili di pagare un’imposta sostitutiva sul reddito generato dagli affitti, invece della tradizionale tassazione Irpef. Immagina di poter pagare un’unica imposta invece di dover gestire diversi adempimenti fiscali: questa è l’essenza della cedolare secca!

È un modo più diretto e conveniente per pagare le tasse sugli affitti, andando a sostituire:​ l'Irpef, l’imposta di registro sul contratto e l'imposta di bollo

I vantaggi della cedolare secca per gli affitti a studenti

Se stai pensando di affittare il tuo immobile a studenti universitari, la cedolare secca offre vantaggi particolarmente interessanti.

Aliquota ridotta al 10%

Per i contratti di locazione a studenti universitari è possibile applicare l’aliquota ridotta al 10% invece del 21% standard. Questo significa che su un canone annuo di €10.000, pagheresti solo €1.000 di tasse invece di €2.100! Questa riduzione si applica ai contratti a canone concordato stipulati in: Comuni ad alta densità abitativa, Comuni con carenze di disponibilità abitative, Università situate in comuni diversi da quelli ad alta tensione abitativa

Esenzione da imposte di registro e bollo

Con la cedolare secca, dici addio al pagamento dell’imposta di registro annuale (2% del canone) e all’imposta di bollo. Questo non solo riduce i costi, ma elimina anche l’incombenza di dover ricordare scadenze annuali per questi adempimenti.

Riduzione IMU e TASI

Un altro vantaggio significativo è la riduzione del 25% dell’IMU e della TASI per gli immobili locati a canone concordato, categoria che include i contratti per studenti universitari.

Semplificazione amministrativa

Niente più calcoli complessi basati sugli scaglioni Irpef: con la cedolare secca, l’aliquota è fissa e si applica direttamente al canone annuo percepito.

Come funziona la Cedolare Secca per gli affitti agli studenti​

Per beneficiare dell’aliquota ridotta al 10%, il contratto deve rispettare alcune condizioni:

Tipologia di contratto

Deve essere un contratto a canone concordato (3+2) o un contratto per studenti universitar

Categoria catastale

L’immobile deve appartenere alle categorie da A1 a A11 (esclusa A10

Ubicazione dell’immobile

Deve trovarsi in comuni ad alta densità abitativa o sedi universitari

Destinazione d’uso

Deve essere affittato per uso abitativo, non per uso ufficio o commerciale

La cedolare secca rappresenta un’opportunità significativa per i proprietari che stanno pensando di affittare un immobile, offrendo un regime fiscale semplificato e spesso più vantaggioso.

Qual è la procedura per ottenerla?

Se stai pensando di affittare il tuo immobile a studenti universitari, la cedolare secca offre vantaggi particolarmente interessanti.

  1. Modello RLI

Al momento della registrazione del contratto basta barrare l’apposita casella nel modello RLI.

  1. Avvisare gli inquilini

È necessario inviare una raccomandata all’inquilino rinunciando all’aggiornamento del canone basato sull’indice ISTAT.

  1. Attenzione però

Un aspetto importante da considerare: optando per la cedolare secca, rinunci alla possibilità di aumentare il canone in base all’inflazione (adeguamento ISTAT) per tutta la durata dell’opzione.

  1. E se il contratto è già registrato?

Semplice: è possibile optare per la cedolare secca in fase di rinnovo o proroga.

Gli inquilini che stai cercando sono su Hoomie

Vogliamo aiutare i proprietari a trovare le persone giuste a cui affittare il proprio immobile, riducendo i costi e semplificando il processo

Pre-registrati

Scopri di più

Conclusioni

La cedolare secca rappresenta un’opportunità significativa per i proprietari che stanno pensando di affittare un immobile, offrendo un regime fiscale semplificato e spesso più vantaggioso. Con l’aliquota ridotta al 10%, l’esenzione da imposta di registro e bollo, e la riduzione dell’IMU, i risparmi possono essere considerevoli. Allo stesso tempo, questo regime fiscale favorisce la regolarizzazione del mercato degli affitti, con benefici indiretti anche per gli studenti in cerca di alloggio.

Hoomie è qui per aiutarti a navigare nel complesso mondo degli affitti, rendendo più semplice e trasparente l’incontro tra proprietari e studenti, con tutti i vantaggi che ne derivano per entrambe le parti.

Fonti citate

Agenzia delle Entrate, “Cedolare secca – Che cos’è” – www.agenziaentrate.gov.it Sturent, “Contratti affitto studenti: vantaggi, regole e requisiti” – blog.sturent.it Locazioni Web, “Contratto di Locazione per Studenti Universitari: Guida Completa” – www.locazioniweb.com Fiscomania, “Contratto di Locazione per Studenti Universitari: le regole” – fiscomania.com ZappyRent, “Contratto Affitto Studenti: Guida Completa e Vantaggi Fiscali” – www.zappyrent.com IPSOA, “Cedolare secca 2025: cos’è e come funziona” – www.ipsoa.it

Hoomie S.r.l. – Sede legale: Via Pier Carlo Boggio 41, Cuneo (CN) | P.IVA / C.F.: 04175400045 | Cap. Soc. € 10.000 i.v.

Email: info@hoomie.it

 

© 2025 Hoomie – Tutti i diritti riservati

17 Maggio, 2025

La Cedolare secca

Vantaggi e funzionamento per proprietari e studenti

Cos’è la cedolare secca?

La cedolare secca è un regime fiscale alternativo che permette ai proprietari di immobili di pagare un’imposta sostitutiva sul reddito generato dagli affitti, invece della tradizionale tassazione Irpef. Immagina di poter pagare un’unica imposta invece di dover gestire diversi adempimenti fiscali: questa è l’essenza della cedolare secca!

È un modo più diretto e conveniente per pagare le tasse sugli affitti, andando a sostituire:​ l'Irpef, l’imposta di registro sul contratto e l'imposta di bollo

I vantaggi della cedolare secca per gli affitti a studenti

Se stai pensando di affittare il tuo immobile a studenti universitari, la cedolare secca offre vantaggi particolarmente interessanti.

Aliquota ridotta al 10%

Per i contratti di locazione a studenti universitari è possibile applicare l’aliquota ridotta al 10% invece del 21% standard. Questo significa che su un canone annuo di €10.000, pagheresti solo €1.000 di tasse invece di €2.100! Questa riduzione si applica ai contratti a canone concordato stipulati in: Comuni ad alta densità abitativa, Comuni con carenze di disponibilità abitative, Università situate in comuni diversi da quelli ad alta tensione abitativa

Esenzione da imposte di registro e bollo

Con la cedolare secca, dici addio al pagamento dell’imposta di registro annuale (2% del canone) e all’imposta di bollo. Questo non solo riduce i costi, ma elimina anche l’incombenza di dover ricordare scadenze annuali per questi adempimenti.

Riduzione IMU e TASI

Un altro vantaggio significativo è la riduzione del 25% dell’IMU e della TASI per gli immobili locati a canone concordato, categoria che include i contratti per studenti universitari.

Semplificazione amministrativa

Niente più calcoli complessi basati sugli scaglioni Irpef: con la cedolare secca, l’aliquota è fissa e si applica direttamente al canone annuo percepito.

Come funziona la Cedolare Secca per gli affitti agli studenti​

Per beneficiare dell’aliquota ridotta al 10%, il contratto deve rispettare alcune condizioni:

Tipologia di contratto

Deve essere un contratto a canone concordato (3+2) o un contratto per studenti universitar

Categoria catastale

L’immobile deve appartenere alle categorie da A1 a A11 (esclusa A10

Ubicazione dell’immobile

Deve trovarsi in comuni ad alta densità abitativa o sedi universitari

Destinazione d’uso

Deve essere affittato per uso abitativo, non per uso ufficio o commerciale

La cedolare secca rappresenta un’opportunità significativa per i proprietari che stanno pensando di affittare un immobile, offrendo un regime fiscale semplificato e spesso più vantaggioso.

Qual è la procedura per ottenerla?

Se stai pensando di affittare il tuo immobile a studenti universitari, la cedolare secca offre vantaggi particolarmente interessanti.

  1. Modello RLI

Al momento della registrazione del contratto basta barrare l’apposita casella nel modello RLI.

  1. Avvisare gli inquilini

È necessario inviare una raccomandata all’inquilino rinunciando all’aggiornamento del canone basato sull’indice ISTAT.

  1. Attenzione però

Un aspetto importante da considerare: optando per la cedolare secca, rinunci alla possibilità di aumentare il canone in base all’inflazione (adeguamento ISTAT) per tutta la durata dell’opzione.

  1. E se il contratto è già registrato?

Semplice: è possibile optare per la cedolare secca in fase di rinnovo o proroga.

Gli inquilini che stai cercando sono su Hoomie

Vogliamo aiutare i proprietari a trovare le persone giuste a cui affittare il proprio immobile, riducendo i costi e semplificando il processo

Pre-registrati

Scopri di più

Conclusioni

La cedolare secca rappresenta un’opportunità significativa per i proprietari che stanno pensando di affittare un immobile, offrendo un regime fiscale semplificato e spesso più vantaggioso. Con l’aliquota ridotta al 10%, l’esenzione da imposta di registro e bollo, e la riduzione dell’IMU, i risparmi possono essere considerevoli. Allo stesso tempo, questo regime fiscale favorisce la regolarizzazione del mercato degli affitti, con benefici indiretti anche per gli studenti in cerca di alloggio.

Hoomie è qui per aiutarti a navigare nel complesso mondo degli affitti, rendendo più semplice e trasparente l’incontro tra proprietari e studenti, con tutti i vantaggi che ne derivano per entrambe le parti.

Fonti citate

Agenzia delle Entrate, “Cedolare secca – Che cos’è” – www.agenziaentrate.gov.it Sturent, “Contratti affitto studenti: vantaggi, regole e requisiti” – blog.sturent.it Locazioni Web, “Contratto di Locazione per Studenti Universitari: Guida Completa” – www.locazioniweb.com Fiscomania, “Contratto di Locazione per Studenti Universitari: le regole” – fiscomania.com ZappyRent, “Contratto Affitto Studenti: Guida Completa e Vantaggi Fiscali” – www.zappyrent.com IPSOA, “Cedolare secca 2025: cos’è e come funziona” – www.ipsoa.it

Hoomie S.r.l. – Sede legale: Via Pier Carlo Boggio 41, Cuneo (CN) | P.IVA / C.F.: 04175400045 | Cap. Soc. € 10.000 i.v.

Email: info@hoomie.it

 

© 2025 Hoomie – Tutti i diritti riservati

17 Maggio, 2025

La Cedolare secca

Vantaggi e funzionamento per proprietari e studenti

Cos’è la cedolare secca?

La cedolare secca è un regime fiscale alternativo che permette ai proprietari di immobili di pagare un’imposta sostitutiva sul reddito generato dagli affitti, invece della tradizionale tassazione Irpef. Immagina di poter pagare un’unica imposta invece di dover gestire diversi adempimenti fiscali: questa è l’essenza della cedolare secca!

È un modo più diretto e conveniente per pagare le tasse sugli affitti, andando a sostituire:​ l'Irpef, l’imposta di registro sul contratto e l'imposta di bollo

I vantaggi della cedolare secca per gli affitti a studenti

Se stai pensando di affittare il tuo immobile a studenti universitari, la cedolare secca offre vantaggi particolarmente interessanti.

Aliquota ridotta al 10%

Per i contratti di locazione a studenti universitari è possibile applicare l’aliquota ridotta al 10% invece del 21% standard. Questo significa che su un canone annuo di €10.000, pagheresti solo €1.000 di tasse invece di €2.100!

Questa riduzione si applica ai contratti a canone concordato stipulati in:

Comuni ad alta densità abitativa, Comuni con carenze di disponibilità abitative, Università situate in comuni diversi da quelli ad alta tensione abitativa

Esenzione da imposte di registro e bollo

Con la cedolare secca, dici addio al pagamento dell’imposta di registro annuale (2% del canone) e all’imposta di bollo. Questo non solo riduce i costi, ma elimina anche l’incombenza di dover ricordare scadenze annuali per questi adempimenti.

Riduzione IMU e TASI

Un altro vantaggio significativo è la riduzione del 25% dell’IMU e della TASI per gli immobili locati a canone concordato, categoria che include i contratti per studenti universitari.

Semplificazione amministrativa

Niente più calcoli complessi basati sugli scaglioni Irpef: con la cedolare secca, l’aliquota è fissa e si applica direttamente al canone annuo percepito.

Come funziona la Cedolare Secca per gli affitti agli studenti​

Per beneficiare dell’aliquota ridotta al 10%, il contratto deve rispettare alcune condizioni:

Tipologia di contratto

Deve essere un contratto a canone concordato (3+2) o un contratto per studenti universitar

Categoria catastale

L’immobile deve appartenere alle categorie da A1 a A11 (esclusa A10

Ubicazione dell’immobile

Deve trovarsi in comuni ad alta densità abitativa o sedi universitari

Destinazione d’uso

Deve essere affittato per uso abitativo, non per uso ufficio o commerciale

La cedolare secca rappresenta un’opportunità significativa per i proprietari che stanno pensando di affittare un immobile, offrendo un regime fiscale semplificato e spesso più vantaggioso.

Qual è la procedura per ottenerla?

Se stai pensando di affittare il tuo immobile a studenti universitari, la cedolare secca offre vantaggi particolarmente interessanti.

  1. Modello RLI

Al momento della registrazione del contratto basta barrare l’apposita casella nel modello RLI.

  1. Avvisare gli inquilini

È necessario inviare una raccomandata all’inquilino rinunciando all’aggiornamento del canone basato sull’indice ISTAT.

  1. Attenzione però

Un aspetto importante da considerare: optando per la cedolare secca, rinunci alla possibilità di aumentare il canone in base all’inflazione (adeguamento ISTAT) per tutta la durata dell’opzione.

  1. E se il contratto è già registrato?

Semplice: è possibile optare per la cedolare secca in fase di rinnovo o proroga.

Gli inquilini che stai cercando sono su Hoomie

Vogliamo aiutare i proprietari a trovare le persone giuste a cui affittare il proprio immobile, riducendo i costi e semplificando il processo

Pre-registrati

Scopri di più

Conclusioni

La cedolare secca rappresenta un’opportunità significativa per i proprietari che stanno pensando di affittare un immobile, offrendo un regime fiscale semplificato e spesso più vantaggioso. Con l’aliquota ridotta al 10%, l’esenzione da imposta di registro e bollo, e la riduzione dell’IMU, i risparmi possono essere considerevoli. Allo stesso tempo, questo regime fiscale favorisce la regolarizzazione del mercato degli affitti, con benefici indiretti anche per gli studenti in cerca di alloggio.

Hoomie è qui per aiutarti a navigare nel complesso mondo degli affitti, rendendo più semplice e trasparente l’incontro tra proprietari e studenti, con tutti i vantaggi che ne derivano per entrambe le parti.

Fonti citate

Agenzia delle Entrate, “Cedolare secca – Che cos’è” – www.agenziaentrate.gov.it Sturent, “Contratti affitto studenti: vantaggi, regole e requisiti” – blog.sturent.it Locazioni Web, “Contratto di Locazione per Studenti Universitari: Guida Completa” – www.locazioniweb.com Fiscomania, “Contratto di Locazione per Studenti Universitari: le regole” – fiscomania.com ZappyRent, “Contratto Affitto Studenti: Guida Completa e Vantaggi Fiscali” – www.zappyrent.com IPSOA, “Cedolare secca 2025: cos’è e come funziona” – www.ipsoa.it

Hoomie S.r.l. – Sede legale: Via Pier Carlo Boggio 41, Cuneo (CN) | P.IVA / C.F.: 04175400045 | Cap. Soc. € 10.000 i.v.

Email: info@hoomie.it

 

© 2025 Hoomie – Tutti i diritti riservati